Firmate
Sgrassare e privare delle nervature la spalla d’agnello, condirla con sale e pepe quindi rosolarla con burro, aglio e timo. Tagliare a piccoli pezzi la cipolla, il sedano, la carota, l’aglio, il timo ed il rosmarino e far stufare, quindi aggiungere la spalla già rosolata, bagnare con vino bianco e continuare la cottura in casseruola coperta per circa 1 ora e 30 minuti. A cottura ultimata togliere la spalla, sfilacciarla e posizionarla su un foglio di carta pellicola ed avvolgerla formando dei cilindri.
Per i 4 sandwich
Tagliare il controfiletto a fette sottili e batterle leggermente, successivamente tritare la carne al coltello e condire con sale, pepe, tabasco e grattugiare con il microplan poca buccia del lime.
Per la maionese alle erbe
Montare alla planetaria il tuorlo pastorizzato, aggiungere a filo l'olio, fino ad ottenere una consistenza morbida, sale, pepe e qualche goccia d'aceto. Aggiungere le erbe tritate e conservare in una pochè.
Disossare la spalla d’agnello, legarle con lo spago,salare, pepare, e rosolare in padella con burro e aromi. Raffreddare. Mettere sottovuoto e cuocere a 62° per 5 ore. Raffreddare e riservare.
Versare l’aceto in un pentolino con il sale e farlo intiepidire, poi versarlo sui tuorli ed iniziare a montare colando a filo l’olio, lasciare alla fine il succo di limone.
Ritagliare dal filetto 12 cubi da 30 g l’uno, tritare i capperi aggiungere una parte di olio e versare il composto sui cubi di filetto, lasciarli marinare cosi per circa due ore coperti da una pellicola.
Per la polenta far bollire ½ l di acqua con 3 g di sale ed un filo d’olio, versare a pioggia la farina e cuocere 30 min, stendere la polenta fra due fogli e appiattirla fino a uno spessore di un millimetro e ritagliare dei quadrati di 3 cm x 3 cm.
Ritagliare dal controfiletto dei parallelepipedi di 4 cm x 4 cm x 10 cm e scottarli in padella da tutti i lati, quindi abbatterli a 4°.
Frullare tutti gli ingredienti della marinatura e metterli sottovuoto con il controfiletto scottato e lasciar marinare così per 36 ore, successivamente toglierli dalla marinatura e lavarli.
Scalzare e pulire per bene le ossa della costata, sgrassarla e tagliarla in modo da ottenere quattro porzioni da circa 250 g, con un filo per arrosti legare il lombo affinchè in cottura mantenga una forma regolare, quindi condire con sale e pepe nero ed iniziare la cottura in padella con burro e rosmarino avendo cura di napparla di continuo, ultimare poi la cottura in forno portando la temperatura al cuore a circa 48° per una cottura al sangue.
Sgrassare e privare del cordone il filetto, quindi avvolgerlo e tirarlo in pellicola in modo da formare dei cilindri regolari dai quali ricaveremo dei pezzi di 70 g l’uno che verranno cotti dolcemente in vaporiera riempita di brodo. La cottura dovrà essere comunque al sangue.
Preparate un trito di erbe, aglio e unitelo al sale grosso. Lavate il carré di agnello e dopo averlo asciugato cospargetelo con il sale alle erbe, fatelo poi marinare per 40 minuti. Passato questo tempo risciacquate l'agnello eliminando tutto il sale e fatelo rosolare su tutti i lati in una padella antiaderente aggiungendo un filo di olio. Sfumate con il vino e trasferite il carré su una teglia da forno, cuocete a 180 gradi per 30 minuti circa.
Scaldare una padella con un filo di olio evo, rosolare a fuoco medio alto il cube roll in tutti lati, salare e pepare. Rosolato il cube roll infornarlo a 175 gradi ventilato per circa 45/50 minuti, mondare le verdure e tagliarle a cubetti di circa 1cm, condirle con sale, pepe e olio evo. A metà cottura della carne aggiungere il miele di castagno e le verdure condite intorno.
Per prima cosa mondate i carciofi e metteteli in una ciotola con acqua e limone. Fate un trito di aglio e timo, aggiungetelo al sale grosso e miscelate per bene.
Ricoprite il carré con il sale aromatico e lasciatelo per 40 minuti, in modo che la marinata entri bene nella carne, passato questo tempo lavate l'agnello e tamponatelo per bene.
Preparate un mix di erbe e mettetelo nel sale grosso, una volta miscelato ricoprite la spalla di agnello e lasciatela marinare per 30/40 minuti, in modo che il sale insaporisca bene la carne. Nel frattempo cuocete le patate e 2 carote pelate, avvolte con la carta alluminio, in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.
Eliminate il sale in eccesso dalla spalla, risciacquate e asciugate bene, cospargetela di miele e con la senape in polvere.
Preparate un trito di erbe, aglio e unitelo al sale grosso. Lavate il carré di agnello e dopo averlo asciugato cospargetelo con il sale alle erbe, fatelo poi marinare per 40 minuti. Passato questo tempo risciacquate l'agnello eliminando tutto il sale e fatelo rosolare su tutti i lati in una padella antiaderente aggiungendo un filo di olio. Sfumate con il vino e trasferite il carré su una teglia da forno, cuocete a 180 gradi per 30 minuti circa.
Scaldare una padella con un filo di olio evo, rosolare a fuoco medio alto il cube roll in tutti lati, salare e pepare. Rosolato il cube roll infornarlo a 175 gradi ventilato per circa 45/50 minuti, mondare le verdure e tagliarle a cubetti di circa 1cm, condirle con sale, pepe e olio evo. A metà cottura della carne aggiungere il miele di castagno e le verdure condite intorno.
Per prima cosa mondate i carciofi e metteteli in una ciotola con acqua e limone. Fate un trito di aglio e timo, aggiungetelo al sale grosso e miscelate per bene.
Ricoprite il carré con il sale aromatico e lasciatelo per 40 minuti, in modo che la marinata entri bene nella carne, passato questo tempo lavate l'agnello e tamponatelo per bene.
Preparate un mix di erbe e mettetelo nel sale grosso, una volta miscelato ricoprite la spalla di agnello e lasciatela marinare per 30/40 minuti, in modo che il sale insaporisca bene la carne. Nel frattempo cuocete le patate e 2 carote pelate, avvolte con la carta alluminio, in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.
Eliminate il sale in eccesso dalla spalla, risciacquate e asciugate bene, cospargetela di miele e con la senape in polvere.
Sgrassare e privare delle nervature la spalla d’agnello, condirla con sale e pepe quindi rosolarla con burro, aglio e timo. Tagliare a piccoli pezzi la cipolla, il sedano, la carota, l’aglio, il timo ed il rosmarino e far stufare, quindi aggiungere la spalla già rosolata, bagnare con vino bianco e continuare la cottura in casseruola coperta per circa 1 ora e 30 minuti. A cottura ultimata togliere la spalla, sfilacciarla e posizionarla su un foglio di carta pellicola ed avvolgerla formando dei cilindri.
Per i 4 sandwich
Tagliare il controfiletto a fette sottili e batterle leggermente, successivamente tritare la carne al coltello e condire con sale, pepe, tabasco e grattugiare con il microplan poca buccia del lime.
Per la maionese alle erbe
Montare alla planetaria il tuorlo pastorizzato, aggiungere a filo l'olio, fino ad ottenere una consistenza morbida, sale, pepe e qualche goccia d'aceto. Aggiungere le erbe tritate e conservare in una pochè.
Disossare la spalla d’agnello, legarle con lo spago,salare, pepare, e rosolare in padella con burro e aromi. Raffreddare. Mettere sottovuoto e cuocere a 62° per 5 ore. Raffreddare e riservare.
Versare l’aceto in un pentolino con il sale e farlo intiepidire, poi versarlo sui tuorli ed iniziare a montare colando a filo l’olio, lasciare alla fine il succo di limone.
Ritagliare dal filetto 12 cubi da 30 g l’uno, tritare i capperi aggiungere una parte di olio e versare il composto sui cubi di filetto, lasciarli marinare cosi per circa due ore coperti da una pellicola.
Per la polenta far bollire ½ l di acqua con 3 g di sale ed un filo d’olio, versare a pioggia la farina e cuocere 30 min, stendere la polenta fra due fogli e appiattirla fino a uno spessore di un millimetro e ritagliare dei quadrati di 3 cm x 3 cm.
Ritagliare dal controfiletto dei parallelepipedi di 4 cm x 4 cm x 10 cm e scottarli in padella da tutti i lati, quindi abbatterli a 4°.
Frullare tutti gli ingredienti della marinatura e metterli sottovuoto con il controfiletto scottato e lasciar marinare così per 36 ore, successivamente toglierli dalla marinatura e lavarli.